Lampada a LED KL20

E’ una lampada a Led ad alta efficienza luminosa che, grazie alla sua struttura modulare e con lunghezze che variano da 30 cm. a 2 mt, si adatta alle esigenze di luce di cappe e soffitti aspiranti di qualunque dimensione. Il suo design consente l’installazione a filo dei pannelli in acciaio inox utilizzati nelle cucine professionali.

  • Colore: Alluminio anodizzato
  • Montaggio ad incasso a filo
  • Utilizzabile in interni ed esterni
  • Dimmerabile con apposito alimentatore
  • Lunghezza [mm]: da 300 a 2000 mm
  • Larghezza [mm]: 63,15 mm
  • Altezza [mm]: 18,4 mm
  • Tensione nominale [V]: 48 V D.C.
  • Potenza massima [W]: 6,2 Watt
  • Flusso luminoso effettivo [lm]: 610 lm (4000°K) – 558 lm (2700°K)
  • Temperatura di colore [K]: 4000 – 2700
  • Indice di resa cromatica > 80
  • Durata stimata : 50000 ore
  • Angolo di illuminazione [°]: X135/Y125
  • Efficienza [lm/W]: 99 (4000°K) – 90 (2700°)
  • Tipo di allacciamento: connettore specifico IP68
  • Gamma di sezioni dei cavi utilizzati [mm2]: 0,75
  • Grado IK: 09
  • Grado IP: 65

KL-20 si può avere in due tonalità di colore della luce, 4000°K e 3000°K.

Può essere fornita in varie lunghezze su richiesta del cliente (trattandosi di una lampada modulare) da 3 moduli (31,3 cm) fino a 20 moduli (201.3 cm)
KL-20 viene fornita con apposito connettore maschio IP68 e cavo con connettore femmina da 2 metri (optional 1 e 3 metri)

*Dati Tecnici validi per singolo modulo da 10 cm 

Vuoi avere altre informazioni sulla lampada LED KL20?

Come si installa la lampada a LED KL20

KL20 nasce per l’installazione a pannello. Nel pannello dove è prevista l’installazione va praticata un’asola con misure in base alla lunghezza della lampada.
La zona di appoggio per incasso di KL20 è corredata di biadesivo per l’incollaggio adatto alle alte temperature. 

Info Utili

I punti importanti che la differenziano dalla precedente versione sono:

  • L’utilizzo nel circuito di comando dei LED di nuovi regolatori di corrente. Questa nuova tipologia aumenta la protezione dei LED, soprattutto in termini di spurie e disturbi elettrici, molto presenti negli impianti della ristorazione (a causa della struttura degli impianti stessi, con motori di vario genere).
  • l’utilizzo di un LED molto performante, ma più resistente a sbalzi di tensione o corrente, rispetto al tipo di LED 5730 precedentemente usato (più piccolo è il LED, più resistente è il BOND all’interno)
  • L’utilizzo di un nuovo circuito sviluppato su 4 file indipendenti di LED.
    In caso di rottura di un singolo LED, in un modulo da 10 cm, si spegnerà una sola fila di LED su quattro, lasciando le restanti tre accese, rendendo quasi invisibile questo inconveniente ed evitando quindi una eccessiva riduzione del flusso luminoso (su una lampada da tre moduli la rottura di un LED comporta una perdita di luminosità pari al 7 % contro il 33% della precedente K LAMP),
Call Now Button